Copertina

Cari Amici!

Sono tempi duri per la realtà, per questo occorre trovare altrove gratificazione, ad esempio nella evasione fantastica d’un libro, che liberi la mente dall’ansia e dalla noia, accarezzando l’anima. Questo tenta “L’Imperfetto Profano”. Il romanzo fa parte della “Trilogia dello Stregatto”, una raccolta di testi ideati e scritti seguendo i principi enunciati nel Manifesto della Affabulazione Italiana dell’omonimo Movimento Artistico e  culturale fondato nel 2006.

La definizione di Affabulare è affascinare raccontando realtà immaginate con estro e creatività, utilizzando il fantastico, il mitico, l’onirico e il favoloso per stimolare la curiosità con storie non  vere, ma sempre verosimili e mai banali, che sottraggano il vivere alla monotonia del quotidiano. Questo vale per tutte le discipline artistiche, ossia in ambito letterario, teatrale, pittorico, cinematografico…e musicale.

Il romanzo è fruibile tanto come amena lettura quanto come sceneggiatura teatrale, nello specifico una Commedia, ma è anche utile a porsi delle domande e per scopi non prettamente ricreativi, ossia come sussidio a progetti formativi e didattici che estrapolino dal testo temi e tesi proponibili per un approfondimento sia nelle scuole superiori sia in alcune facoltà universitarie, anche nella “didattica a distanza” essendo disponibile in formato ebook.

Un’analisi attenta dei contenuti accennati o  sottointesi nel Romanzo consentirà di individuare temi letterari, filosofici, mistici, sociali, scientifici e astrofisici da approfondire e utilizzare nella formulazione di tesi. A volerlo cercare, anche altro potreste trovare tra le righe ed estrapolare dal testo, ma se non vi interessasse non preoccupatevi, potrete tranquillamente leggere il romanzo senza tener conto di quanto sopra detto! Nel testo tutto ciò è solo sottointeso e fa da sfondo ai fatti e misfatti della narrazione. Ossia è il pretesto o, meglio, la premessa e la base di una storia inventata ex novo, che coinvolge robot, umani e forze soprannaturali benefiche e malvagie in un carosello di situazioni che rasentano il ridicolo, da cui scaturisce una storia paradossale che è farsa, dramma e commedia allo stesso tempo.

In questa, tre figure chiave Alfa, Orlando (unico personaggio umano del romanzo) e Omega sono coinvolte in quello che sembrerebbe il solito triangolo tra lui, lei e l’altra, se  Alfa non fosse il computer di bordo dell’astronave in cui si svolgono i fatti e Omega, di fatto, un  robot, anche se più sofisticato. Questo grottesco rapporto è centrale nello svolgimento del romanzo, che è di facile lettura, perciò potrete godervelo lasciandovi appassionare, incuriosire e divertire dalle disavventure dei protagonisti che tra intrecci, intrighi e colpi di scena, andranno a buon fine! Il come e il perché,  ovviamente, non li dirò! Solo leggendo saprete che…

Potete trovare il mio ultimo libro qui

Per sfogliare la gallery completa dei lavori di Valcarlo Drensi cliccare su Portfolio